367 utenti


Libri.itICOSACHI E IL PUPAZZO DI NEVE CHE NON VOLEVA SCIOGLIERSISANTUARI DI ANIMALI LIBERIELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADION. 227 ALBERTO PONIS MONOGRAFIACANTO DI NATALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 342

Pietro Badoglio: Opportunista, traditore o salvatore della patria?

Pochi personaggi hanno impresso il loro nome nella storia italiana contemporanea come Pietro Badoglio. Ufficiale di carriera, due promozioni sul campo durante la grande guerra, incarichi di prestigio e la firma sull'armistizio di Villa Giusti ne rappresentano il lato più chiaro. Ma Badoglio fu anche tra i responsabili tattici del disastro di Caporetto, avallò le sanguinose repressioni in Cirenaica, ordinò l'uso dei gas in Etiopia ed il bombardamento degli ospedali della Croce Rossa, ebbe un ruolo nella morte del suo avversario Ugo Cavallero e fu, secondo molti ... continua

Operazione Barbarossa: La fallita invasione dell'Unione Sovietica

Il 22 giugno 1941 tre milioni e mezzo di uomini in armi, accompagnati da 600mila veicoli di vario tipo e da altrettanti quadrupedi da trasporto, valica il confine sovietico in direzione Est: è l'inizio dell'Operazione Barbarossa, l'attuazione del folle piano di Hitler di conquista, asservimento, sterminio delle etnie slave in nome del Lebensraum germanico. L'operazione parte però con notevoli ritardi e si rivelerà un errore strategico capitale per le sorti belliche dell'Asse, nonostante gli sbagli di valutazione compiuti sul fronte opposto da Stalin.

Guerra tra Israele e Palestina: La guerra dei sei giorni - Seconda parte

GUERRA Tra ISRAELE e PALESTINA - Seconda Parte I SEI GIORNI: Giugno 1967, il blocco degli Stretti di Tiran porta lo Stato Maggiore israeliano ad ordinare una guerra-lampo preventiva. Al culmine di un lungo braccio di ferro tra le potenze arabe e lo Stato ebraico, la strategia delle IDF modifica radicalmente la geografia politica e militare della zona. La Guerra dei Sei Giorni (in arabo "al Naksa" ossia "la sconfitta") apre un lungo periodo di confronti e scontri, dando la stura al terrorismo e comportando un effetto domino su tutto il Medio Oriente.

Guerra tra Israele e Palestina: Le origini del conflitto - Prima parte

LE ORIGINI: Israele, Palestina, la stagione del Sionismo, le migrazioni, gli interessi delle grandi nazioni, le tragedie di due popoli. In questo video analizziamo le origini del conflitto israelo-palestinese partendo dalle origini della migrazione ebraica e dal mandato britannico sulla zona, evidenziando gli appetiti dei Paesi confinanti su una terra contesa da molti ma dai confini mai ben definiti.

L'alba del Vajont: Il disastro di Pontesei

Quando parliamo di disastri naturali, legati a dighe idroelettriche, il ricordo di tutti va al disatro del Vajont, 9 ottobre 1963, una tragedia costata quasi 2.000 vite umane. Ma i segnali sono stati tanti molto spesso ignorati, sottaciuti o sottovalutati, uno di questi segnali, inquietante, che lasciava prevedere cosa sarebbe successo, era avvenuto qualche tempo prima, a poca distanza da Longarone, il 22 marzo 1959, a Pontesei in provincia di Belluno. Questa è la storia di un disastro, meno grave di quello del Vajont, che avrebbe dovuto far ragionare chi stava ... continua

Vajont: La verità sulla tragedia

Sono trascorsi sessant'anni da quella tragica sera del 9 ottobre 1963, dal momento in cui l'enorme massa franosa si distaccò dal Monte Toc piombando nel bacino artificiale del Vajont. In questo lasso di tempo lo scopo di scienziati, analisti e scrittori è stato indirizzato a capire cosa è davvero accaduto ed a mantenere accesa la fiammella della memoria. Stefano Gambarotto, giornalista e scrittore, componente del comitato trevigiano di ISTRIT, darà alle stampe a breve una riedizione aggiornata del suo libro "Vajont, 9 ottobre 1963 - Cronologia di una morte ... continua

La dittatura argentina

Il clan Peron, Videla, Agosti, Massera, Lopez Rega. Ma anche uno scrittore, Héctor Oesterheld, autore de “L'Eternauta”: per raccontare il dramma della dittatura argentina (1976-1983) bisogna partire dallo scrittore di origine tedesca che, nel suo celebre fumetto, predisse l'avvento della tirannia e dei suoi metodi spietati. La tragedia dei Desaparecidos, i campi di concentramento clandestini, la scomparsa dei figli degli oppositori, la sporca guerra contro i Montoneros, il conflitto con la Gran Bretagna per le Falkland rappresentano il quadro complessivo di una ... continua

La satira di Lercio con LERCIO.IT - Una risata vi seppellirà

Galeotto fu il video su Il Male. Dai numerosi commenti e messaggi è partita l'idea di invitare Lercio nel canale per parlare di satira, di provocazione, di religione, politica, fake news e bufale, ma anche del Palio di Siena, di querele, dell'insospettabile passato rasta di Federico, di haters e di tanto tanto altro. Graditissimi ospiti Eddie Settembrini e Gianni Zuccheddu della redazione di Lercio.it

L'altro 11 settembre: Cile 1973

L'11 settembre è una data da cerchiare nel calendario. Dal 2001 ha cambiato il nostro mondo ma cinquant'anni fa ha rappresentato l'inizio di una stagione di sangue, torture, brutalità e sparizioni nel nulla. L'11 settembre 1973, il colpo di stato militare soffocò la fragile democrazia cilena di Salvador Allende, sostituendola con la spietata giunta militare di Augusto Pinochet. Ne ripercorriamo la genesi e gli sviluppi tra nazionalizzazioni, intrecci internazionali, il ruolo degli Stati Uniti, scioperi, scandali, attentati dei militari, la presenza di ex nazisti, ... continua

L'Haiti dei Duvalier: Il regime del terrore

Il Baron Samedi, il voodoo, le leggende dei morti viventi. Elementi di un film di James Bond, "Vivi e lascia morire", ma anche di una dittatura che fu un vero affare di famiglia. Per decenni Haiti è stata dominata dal clan dei Duvalier, prima da Papa Doc e poi da Baby Doc: una dinastia di sanguinari dittatori tra leggende, superstizione, resurrezioni dal come, travestimenti, massacri di oppositori e ruberie. Sino all'ingloriosa conclusione.